
Comunicato 1
Il giorno 1° Ottobre si è aperto a Roma il XXV Capitolo Provinciale della Provincia d’Italia presso la Sede Regionale delle Suore Adoratrici del Sangue di Cristo in V. di S. Giovanni in Laterano, 73.
Nel pomeriggio, sono arrivate le Capitolari: la Madre generale, Sr. Anabella Carneiro, la Vicaria Sr. Maria Ester Berruete, a la coordinatrice Sr. Asunciòn Riopredre e le sorelle della Provincia.
Il giorno 2 ha avuto luogo una giornata di spiritualità guidata dal canonista,P. Agostino Montan, dei Padri Giuseppini del Murialdo. Al mattino ha fatto una esegesi sulla Samaritana, una delle due icone del Documento del Capitolo generale: Praticate l’ospitalità, ha poi fatto una lettura trasversale parlando della ristrutturazione.
Nel pomeriggio ci ha fatto riflettere sugli aspetti economico-gestionali delle opere alla luce del Documento capitolare e del Documento della CIVCSVA: “Economia a servizio del carisma e della missione. Boni dispensatores multiformis gratiae Dei. 6 gennaio 2018.
Il giorno 3, alle 9,15 con il canto del Veni Creator Spiritus si è aperto il Capitolo con una piccola processione e l’intronizzazione della Bibbia, le Costituzioni e il Documento del XXI Capitolo generale. La Madre generale portava la lampada ospedaliera, preceduta dalle capitolari con le lampade accese.
Il saluto della Madre generale che ha dichiarato aperto il XXV Capitolo Provinciale seguito dal saluto della Madre Provinciale e le operazioni di rito.
Oggi è il giorno delle Memorie.
Comunicato 2
Oggi 4 ottobre, festa di S. Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, ci sentiamo particolarmente stimolate a chiedere a questo grande Santo che ha avuto coraggio di riformare la Chiesa a partire dalla sua conversione e dallo sguardo amorevole su Gesù, di insegnarci la strada maestra perché possiamo anche noi realizzare la ristrutturazione che ci chiede la Congregazione e la Chiesa. Nella mattinata è continuata la riflessione sulle Memorie della Provincia in particolar modo su quella economica, nel pomeriggio, dopo una puntualizzazione della Madre generale,Sr. Anabella Carneiro, sono iniziati i lavori dei gruppi sulla prima e seconda parte del Documento del XXI Capitolo Generale: Praticate l’Ospitalità, con il fine di attuarlo nella Provincia.




Comunicato 3
Oggi 5 ottobre, è il giorno dell’arrivo dei Laici.
E’ iniziata la giornata di lavoro con il saluto della Madre Generale, Sr. AnabelaCarneiro, che ha ringraziato i Collaboratori per il loro prezioso lavoro, compartecipi della missione ospedaliera che è stata affidata alla Congregazione.
Ha invitato tutti ad accostarci alla fonte dell’ospitalità. Il tema del XXI Capitolo Generale: Praticate l’ospitalità, chiede di fare un programma che tenga conto della realtà della Provincia e della missione evangelizzatrice affidata alla Congregazione. La Madre Generale ha sollecitato verso una chiamata a condividere la missione con la specifica competenza e il proprio ruolo e a crescere sempre più nell’Identità verso la costituzione sempre più numerosa di LAICI OSPEDALIERI.
Sono seguiti alcuni interventi per presentare le realtà dei Centri di Viterbo, Albese, Ascoli Picenoe Nettuno con tutte le loro luci e ombre e con alcune sfide da realizzare nel futuro.
Sono seguiti i lavori di gruppi per l’elaborazione della 3° scheda del Capitolo; nel pomeriggio in Assemblea è stato presentato, discusso e affinato il programma della 3° scheda.
La Madre Generale ha così ringraziato i Laici che hanno fatto ritorno nelle loro sedi.
Per le Capitolari è proseguito il lavoro con la riflessione offerta del canonista, P. Aitor Jimenez cmf . Il Padre ha aiutato l’Assemblea a guardare con realismo ma anche con speranza il futuro della Provincia e ad accogliere quello che Dio vuole da noi, questo richiede da parte nostra la capacità di svuotamento e adeguamento e ad accogliere la pedagogia di Dio con fede.
Ristrutturazione, vuol dire perdere il potere e guadagnare il servizio, per assicurare il futuro della missione e del carisma e continuare la vita apostolica finché Dio vorrà.
Prima di sciogliere l’Assemblea, la Madre Generale ha dato alcune informazioni alle Capitolari, utili a prendere delle decisioni per il giorno delle elezioni.

Comunicato 4
Oggi, 6 ottobre, giorno di puntualizzazione del Documento ed elezione del nuovo Governo Provinciale.
La mattinata è iniziata con la lettura dei messaggi arrivati da più parti del mondo, abbiamo constatato come nella condivisione e comunione siamo tutte una famiglia, abbiamo vissuto infatti un momento d’internazionalità e fraternità, i messaggi sono arrivati infatti da Montevideo (Uruguay), Spagna, Londra, Francia, Portogallo e naturalmente dall’Italia.
E’ seguito il lavoro di del lavoro fatto e programmazione delle 3 schede del Documento del XXI Cap. Generale.
I lavori del pomeriggio sono iniziati alle ore 15,00, la Madre Generale ha ringraziato ancora una volta il Governo Provinciale uscente per il lavoro svolto in questo sessennio e ha invitato Sr. Agata a dare un saluto all’Assemblea e consegnare il sigillo della Provincia.
Alle ore 18,00 si annuncia il nuovo Governo Provinciale composto dalla Madre Provinciale Sr Asunciòn Riopedre, dalla Vicaria e 1° Consigliera Sr. Annamaria Chiaia, e dalla 2° Consigliera Sr. Maria Agnese Malgieri.

L’assemblea presta obbedienza alla neo-eletta Superiora Provinciale, un abbraccio e un momento di festa completa questo momento solenne e ricco di emozione che si conclude con la celebrazione dell’Eucarestia.
Alcuni momenti della seduta del 6 Ottobre






Domani sarà il giorno della chiusura, della lettura dei Verbali e anche dell’approvazione del Documento del XXV Capitolo Provinciale da attualizzare nella Provincia.
Si conclude così il XXV Capitolo Provinciale.